top of page

Editoriale

Carla Rossi

 

Nel corso della ricerca Ekphrasis, l’arte riflessa nelle parole dell’artista, mi è capitato di imbattermi in un manoscritto cartaceo composito, sino ad oggi sfuggito alla critica, contenente rime burlesche dei secoli XVI-XVIII: il Vitt.Em.9, della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Il manoscritto venne acquistato il 13 febbraio 1882 dalla Nazionale per 30 £ da quel Pietro Oldrini, milanese (editore nel 1880 per Gaetano Romagnoli di una Visione di Ugolino della Casa), che dovette entrare in possesso di alcuni fascicoli che compongono il codice durante uno dei sui soggiorni a Firenze: la maggior parte dei testi cinquecenteschi ivi contenuti è, infatti, di autori fiorentini membri dell’Accademia degli Umidi. Con il team del progetto Ekphrasis abbiamo dunque deciso di dare alle stampe in questo numero della rivista (edito interamente in italiano dopo il complicatissimo 2020, in cui abbiamo interrotto la pubblicazione di TCLA), alcuni dei testi ascrivibili ai membri dell’Accademia degli Umidi tràditi dal Vitt.Em.9.

Questo numero ospita, però, anche altri contributi attorno a testi fiorentini del Cinquecento: l’edizione dei sonetti, delle sonettesse e degli epigrammi in vituperio delle opere di Baccio Bandinelli, condotta da Jonathan Schiesaro; un mio resoconto su nuove indagini in merito ai due maggiori codici latori delle rime burlesche del Bronzino e alcune Note in corso d’opera sugli autografi di Alessandro Allori, redatte da Marco Nava.

 

 

Theory and Criticism of Literature & Arts Vol 5, N.1., 2021

€0.00Price
  • Abstracts

    - Carla Rossi, Il manoscritto Vitt.Em.9, latore del capitolo del Bronzino De’ Romori a Messer Luca Martini, di un inedito sonetto di Luca Martini, di rime del Fiamminghi e di autografi del Lasca.

    Il contributo offre una prima disamina dei contenuti del manoscritto miscellaneo, recentemente riscoperto, Vitt.Em.9 (Roma, BNC Vittorio Emanuele), latore di rime burlesche composte tra il XVI e XVIII secolo (con particolare attenzione alla poesia cinquecentesca di area fiorentina); si segnala la presenza nel codice di una copia del Capitolo de’ Romori di Agnolo Bronzino, dedicato all’amico Luca Martini, che è invece attestato con un sonetto inedito, di cui viene qui offerta l’edizione. Il ms., come dichiarato in conclusione, contiene anche rime autografe di Anton Francesco Grazzini, detto il Lasca, di cui si offrirà un'edizione nel prossimo numero di TCLA, e di sonetti burleschi di Lorenzo Fiamminghi, pubblicati invece nei due contributi a seguire.

    - Carla Rossi, Marco Nava, La collana di sonetti del Fiamminghi contro l’Amelonghi

    Si fornisce l’edizione commentata dei sonetti burleschi di Lorenzo Fiamminghi, abate di San Miniato e membro originario dell'Accademia degli Umidi di Firenze. I componimenti sono suddivisi tematicamente: alla collana di sonetti contro Girolamo Amelonghi, detto il Gobbo da Pisa (I-VII), segue un’appendice che comprende un sonetto indirizzato a Bernardino Neretti (VIII) e uno a “Bavio” (forse Giovan Battista Adriani).

    - Marco Nava, Due capitoli in terza rima di Alessandro Alfini in risposta a due sonetti burleschi di Lorenzo Fiamminghi, abate di San Miniato

    Si offre l’edizione commentata di altri due sonetti di Lorenzo Fiamminghi, indirizzati questa volta ad Alessandro Alfini, che nel ms. Vitt.Em.9 è attestato con due capitoli burleschi in terza rima rivolti proprio al Fiamminghi. Anche questi componimenti vengono qui editi e commentati, con un’attenzione rivolta particolarmente all’opportuno disvelamento dei codici retorico-lessicali caratterizzanti il genere burlesco

    - Jonathan Schiesaro, Contra Baccium  Sonetti, sonettesse ed epigrammi in scherno del Bandinelli

    Il contributo raccoglie e sottopone a edizione critica e commento quattordici componimenti (sonetti, sonettesse ed epigrammi) in vituperio dello scultore fiorentino Baccio Bandinelli (1493-1560) e di diverse sculture bandinelliane, offrendo un’opportuna contestualizzazione dei versi satirici all’interno delle polemiche tra artisti e letterati nella Firenze del Cinquecento.

    - Carla Rossi, Nuove indagini attorno ai due maggiori codici latori delle rime burlesche del Bronzino

    - Marco Nava, Note in corso d’opera sugli autografi di Alessandro Allori

     

     

bottom of page